Algoritmi e Modelli di Ottimizzazione
La pagina ufficiale del corso con tutto il materiale didattico (dispense, esercizi,
compiti d'esame, ecc.) è disponibile su https://ingegneriacivileinformaticatecnologieaeronautiche.el.uniroma3.it/
Orario delle
lezioni: Lunedì e Venerdì mattina Modalità di Esame: L'esame consiste in una prova scritta al termine del
corso, secondo il calendario indicato. Gli studenti che riportano un voto
quasi sufficiente, o che desiderano discutere lo scritto, integrano l'esame
con una prova orale da sostenersi nello stesso appello. L'esame per gli
appelli successivi al primo (appelli di recupero)
consiste in una prova scritta e orale. |
Programma del
corso Introduzione alla
Programmazione Lineare a numeri interi (PLI): Relazione fra PL e PLI, formulazioni equivalenti,
rilassamenti, matrici totalmente unimodulari,
tecniche standard per la formulazione di problemi di PLI. Formulazione di
tipici problemi di ottimizzazione:
Localizzazione di impianti, Scelta di investimenti, Sequenziamento di
attività, Ottimizzazione su reti, Trasporti, Set covering,
Set Partitioning, Set Packing,
Turni del personale, Cloud Computing. Soluzione esatta
di problemi di Programmazione Lineare a numeri interi: Programmazione Dinamica,Branch and Bound, Piani di taglio, cenni al Branch
and Cut. Problemi su
grafi: Max Matching, Min Vertex Cover. Grafi euleriani e grafi bipartiti. Utilizzo di un software
commerciale per la soluzione di problemi di programmazione matematica. Testi di
riferimento: [1] M. Fischetti,
"Lezioni di Ricerca Operativa", Edizioni Libreria Progetto Padova,
Italia, 1995. (Cap. 2, 5, parte del 6 e del 7). [2] R. Ahuja, T. Magnanti, J. Orlin,
"Network Flows", Prentice Hall, 1993. (pg.
189-191, 473-475, 494-496) [3] Dispense
fornite dal docente e/o disponibili sul web. |